CHIRURGIA RIGENERATIVA
La rigenerazione/ricostruzione ossea può essere eseguita contemporaneamente all’inserimento degli impianti, quando la quantità di osso preesistente è sufficiente per dare agli impianti stessi una stabilità primaria ottimale; questi interventi vengono risolti in fase unica.
Diversamente, vengono risolti in fase doppia quegli interventi in cui la quantità di osso preesistente è talmente esigua da impedire l’immediato posizionamento degli impianti. In questo caso viene effettuato un primo intervento con lo scopo di rigenerare o ricostruire nelle gravi atrofie l’osso e un secondo intervento, dopo 4 – 6 mesi, per il posizionamento degli impianti stessi.
Tecniche di rigenerazione ossea:
Le tecniche di rigenerazione ossea prevedono l’uso di osso autologo e/o bio-materiale e/o membrane – riassorbibili o non riassorbibili – che, posizionate sopra al sito da rigenerare, lo isolano dai tessuti connettivali (gengive), creando un effetto tenda che permette alle cellule dell’osso di colonizzarne lo spazio.
Un ulteriore miglioramento dei risultati è stato riscontrato ponendo al di sotto delle suddette membrane innesti di vario tipo, tra cui i più utilizzati sono:
INNESTI DI OSSO AUTOLOGO, cioè innesti di osso che vengono prelevati allo stesso paziente contemporaneamente all’intervento di rigenerazione; il prelievo, realizzato utilizzando appositi inserti, può essere effettuato in zone intraorali, così come nella cresta iliaca (anca), o nella parte anteriore della tibia. I prelievi intraorali possono essere eseguiti in anestesia locale (come per un’estrazione dentaria) ed hanno il vantaggio di trovarsi in stretta vicinanza al sito ricevente; i prelievi extraorali, che invece coinvolgono aree distanti da quelle della rigenerazione, richiedono interventi leggermente più complessi, permettendo però prelievi di una maggiore quantità di osso e vengono effettuati nella nostra struttura in sedazione o anestesia generale.
INNESTI ETEROLOGHI O ALLOPLASTICI, cioè innesti ossei di specie diversa, decalcificati e liofilizzati, oppure di materiali riempitivi inerti. Possono essere utilizzati da soli o in associazione agli innesti di osso autologo, allo scopo di aumentarne il volume.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Chiamaci al +39 338.3376745 o compila il modulo qui sotto, ti risponderemo non appena possibile!